Varietà che prende il nome dalle Cascate del Niagara, il nome collettivo di tre cascate che dividono la provincia dell’Ontario e lo stato di New York. Esistono diverse teorie sull’origine del nome delle cascate. Secondo uno di essi, deriverebbe dal nome di una città irochese chiamata “Ongniaahra”, che significa “punto di terra tagliato in due”.
Un’altra teoria afferma che derivi dalla parola “Nee-ah-gah-rah”, che significa “Acque tuonanti”. Questo luogo affascinante e bello è avvolto da antiche leggende e miti. Rendendo omaggio ai nativi del Nord America, la varietà è chiamata Niagara in onore di una delle grandi meraviglie del mondo.
Cime enormi e molto potenti abbattono i fumatori proprio come un flusso d’acqua, grazie alla forte genetica di White Widow e del leggendario Lowryder.
La Niagara è a predominanza Indica ed è davvero la pianta più potente. Se ha molto spazio e in vasi grandi, crescerà come un vero mostro, raggiungendo i 150cm. In alcuni casi, ha bisogno di sostegno per le cime pesanti, si può benissimo legare ed allungare.
La varietà è incredibilmente vorace, una mangiatrice di fertilizzanti, ma il risultato è incredibile per un’autofiorente: 150g+ outdoor e 600g/m2 indoor. Cime meravigliose e appiccicose dopo 70-90 giorni dalla germinazione.
La Niagara al palato ricorda la noce moscata e sfumature terrose, con lievi note di frutti di bosco e dolci. L’alto livello di THC fornisce un forte stone Indica. Anche da fumatore esperto, attenzione a questa ragazza. È come uno tsunami che spinge con potenza sul divano.
Caratteristiche della Niagara
Genetica: White Widow x Lowryder (Indica);
Tempo di raccolta: 70-90 giorni dal seme;
Produzione indoor: 400-600 g/m2;
Altezza indoor: 100-150 cm;
Produzione outdoor: 100-250 g per pianta;
Altezza outdoor: 150+ cm;
THC: Molto alto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.